Ormai è indispensabile imparare a lavorare in maniera
efficiente riuscendo a gestire, organizzare e amministrare l'azienda! Con il Corso di Contabilità ScuolaSI otterrai la necessaria
professionalità in ambito amministrativo-contabile acquisendo le conoscenze
amministrative, civilistiche e fiscali per la redazione di un bilancio, sarai
in grado di definire e risolvere problemi contabili, utilizzare i documenti di
un'attività commerciale, eseguire le rilevazioni necessarie all'aggiornamento
dei libri contabili. Con il corso di Contabilità partendo da zero attraverso
esercitazioni pratiche conoscerai da subito tutti gli strumenti e i modi per
gestire al meglio le proprie finanze sia in ambito privato che aziendale. Il Corso ScuolaSI è rivolto a liberi professionisti,
titolari di piccole e medie imprese, esercenti e persone che ricoprono o
vorrebbero ricoprire incarichi amministrativi in aziende di qualunque
dimensione, a diplomati, laureati in economia e commercio, liberi
professionisti, impiegati e a tutte le persone che desiderano comprendere
meglio gli attuali sistemi di gestione economica e fiscale e gli strumenti
utili nel campo della contabilizzazione e dei calcoli finanziari. PROGRAMMA CONTABILITÀ GENERALE  Modulo 1 - Nozioni generali  Introduzione alla contabilità  I regimi contabili  Diverse tipologie di azienda  Modalità e operazioni preliminari per la costituzione di un’'azienda  Libri e registri obbligatori  I documenti del bilancio d’'esercizio
(Stato Patrimoniale, Conto Economico, Nota Integrativa)  Concetto di conto o mastro  I conti numerari classificazione e regole di registrazione
(crediti, debiti, disponibilità liquide)  i conti economici di reddito classificazione e regole di
registrazione (costi, ricavi)  I conti di capitale regole di registrazione (capitale netto,
capitale sociale, fondi e riserve, utili e perdite)  Il Piano dei conti concetti e personalizzazione  Il bilancio civilistico, e il bilancio fiscale differenze
derivanti dalla normativa imposta dal C.C. e T.U.I.R.  Metodo della Partita Doppia concetti e regole di
registrazione  I documenti originari compilazione e tenuta (d.d.t.,
fatture, ricevute fiscali, scontrini fiscali)  I.V.A. concetti generali, liquidazione periodica.  Registrazione scritture elementari (analisi obblighi
civilistici, e fiscali)  Registrazione scritture di assestamento: integrazione e
rettifica (analisi obblighi civilistici, e fiscali)  Chiusura dei conti (passaggio dai valori di conto ai valori
di bilancio)  Modulo 2 - Registrazione scritture contabili con un software
gestionale  Impostazioni generali dei parametri azienda con software
gestionali  Personalizzazione piano dei conti (problematiche e benefici)
 Costituzione azienda e versamento del capitale  Metodi di pagamento concetti e regole di registrazione  Registrazione spese di impianto e costituzione  Registrazione fatture liberi professionisti con ritenuta
d'acconto (modalità e obblighi)  Registrazione acquisti immobilizzazioni (concetto di
ammortamento)  Ciclo passivo registrazione e regolamento (fatture acquisto,
nota credito, fatture anticipo)  Ciclo attivo registrazione e regolamento (fatture vendita,
nota credito, corrispettivi, fatture anticipo)  Registrazione e regolamento costi del personale  Liquidazione IVA periodica  Registrazione scritture di assestamento: integrazione e
rettifica  Chiusura e riapertura dei conti  PROGRAMMA AVANZATO:  LA STESURA DEL BILANCIO D’ESERCIZIO
 STATO PATRIMONIALE  CONTO ECONOMICO  NOTA INTEGRATIVA Solo per i corsi online Gratis la prima lezione prenota allo 089 229 318  | |||
