Il corso Visual Merchandising studia come realizzare una scenografia in cui il prodotto viene esaltato e valorizzato e non il semplice allestimento di una vetrina.
La teoria del colore, lo studio della luce e le vedute prospettiche diventano elementi essenziali per comporre una vetrina commercialmente appetibile. Aumenta sempre più l'importanza del Visual Merchandising e della adeguata progettazione degli spazi espositivi e dei punti vendita temporanei (fiere, musei, congressi, eventi).
Vetrine e spazi devono riuscire a comunicare messaggi adeguati, coinvolgere sia sotto il profilo visivo che multi-sensoriale (odori, colori, etc) ed infine gratificare il pubblico ed il cliente, fargli vivere una esperienza positiva, dare comfort, benessere e predisporlo emotivamente all'acquisto.
Nella loro diversità funzionale ed estetica, gli spazi dovranno riuscire ad impressionare positivamente il pubblico che ospitano.
Software utilizzato Autodesk Autocad 3D, 3D Studio Max Maya (facoltativo)